Le Forme delle Casse degli Orologi: Un Viaggio tra Stile e Funzionalità
Share
La forma della cassa di un orologio non è solo un dettaglio estetico, ma influenza anche la vestibilità, la funzionalità e persino la percezione del design. Ecco le principali forme di casse e le loro caratteristiche.
Rotonda
La più diffusa e iconica. Classica e senza tempo, offre una leggibilità ottimale ed è perfetta per orologi eleganti e sportivi.
Tonneau

Di forma rettangolare con lati curvi, dona un tocco sofisticato e distintivo. Ideale per chi cerca un orologio dal fascino retrò.
Carré (Quadrata)

Essenziale e moderna, spesso associata a design audaci e minimalisti. Garantisce un look unico e raffinato.
Rettangolare

Un classico intramontabile, spesso scelto per orologi eleganti e da sera. Il design allungato slancia il polso e richiama modelli vintage.
Ovale

Elegante e meno comune, con una linea fluida che si adatta bene ai polsi più sottili. Perfetto per orologi raffinati e femminili.
Cuscino

Un mix tra il rotondo e il quadrato, con angoli smussati. Spesso usata in orologi sportivi di lusso, unisce comfort e carattere.
Ottagonale

Dal design deciso e sportivo, resa celebre da modelli iconici dell’alta orologeria. Una scelta audace e di forte personalità.
Esagonale

Più rara e dal forte impatto visivo, dona un tocco futuristico. Perfetta per chi ama il design innovativo.
Asimmetrica

Pensata per chi vuole distinguersi, spesso legata a modelli sperimentali e dal carattere innovativo.
Ogni forma racconta una storia e trasmette un’emozione diversa. Qual è la tua preferita?
1 commento
Non conoscevo quella a cuscino che poi è quella di uno degli orologi che più amo, Panerai